


















La Città Bambina è una sQuola, dove sbagliare è una via per inventare. Tutta insieme non si può progettare: si può fare e disfare, è tutta un brulicare, cambia dalla sera alla mattina. Non si può nemmeno conoscerla per intero: ci trovi anche posti selvatici, dove rischi e paure sono iniziatici. Se la Città Bambina vuoi abitare, con meraviglia comincia a guardare.
Chi siamo
Scopri chi siamo, cosa facciamo e perché lo facciamo con grande entusiasmo
La città bambina
La rete è aperta, la strada è lunga, la Città Bambina è una neonata con un futuro tutto da costruire insieme
RCB
Ascolta la radio fatta dai Piccoli per i Piccoli qui e anche su Spotify: ascolta Radio Città Bambina!
La mia città è...

La mia città è...
La Città Bambina è il brand coltivato da sistemaGaribaldi che si propone di agire sullo sviluppo delle comunità coltivando lo sguardo bambino e adottandolo come motore di trasformazione culturale e sociale.
L’iniziativa, a cura della compagnia Kuziba con la direzione di Bruno Soriato, è stata sviluppata in sinergia con l’Assessorato alla Bellezza della Città di Andria grazie all’impegno e alla passione della Sindaca Giovanna Bruno, dell’Assessora alla Bellezza Daniela Di Bari e di tutto il personale del Comune di Andria a partire dal dirigente Riccardo Zingaro. Attualmente aderiscono a un’idea di Città Bambina le municipalità di Andria, Corato e Ruvo di Puglia: la carovana che le attraversa giunge ad Andria dopo la tappa del Tempo dei Piccoli realizzata nel mese di Giugno a Corato. L’esperimento di questa prima edizione si realizza grazie al sostegno di 8×1000 della Chiesa Valdese, della Fondazione Megamark e di Agrolio e alla complicità di CapitalSud, Equilibrio Dinamico, La Fabbrica, Lapenna delle Storie, Laportablv, MuGiò Museo del giocattolo, Officina San Domenico, Vecchie Segherie Mastrototaro. Si trasforma in un esperimento collettivo grazie al sorprendente slancio di un eterogeneo gruppo di lavoro che, capitanato da sQuolaGaribaldi, si è riunito attorno all’idea di una Città Bambina da coltivare insieme, formato da: Lella Agresti, Nunzia Antonino, Adriana Baldini, Livio Berardi, Carlo Bruni, Francesco Caldarola, Roberto Cupertino, Massimiliano Di Corato, Rossana Farinati, Letizia Fata, Adriana Gallo, Nadia Gelsomina, Alessia Germoglio, Daniela Giarratana, Domenico Indiveri, Nicolas Joos, Giorgia Lapenna, Alba Naglieri, Pietro Naglieri, Viviana Peloso, Angelo Piccinni, Bruno Ricchiuti, Enzo Ruta, Mariablu Scaringella, Claudia Simone, Antoine Tombini, Laura Soldani, Beppe Strafella, Nicolò Serafino, Rossella Tamborra, Annabella Tedone, Valentina Vecchio.
Scrivici
Scopri il meraviglioso mondo de La città bambina
