TDP25_BANNER (1)
sponsor-tdp25

la Città Bambina · sQuolaGaribaldi · Kuziba

CON I COMUNI DI
CORATO · ANDRIA · RUVO DI PUGLIA · TERLIZZI · ISOLE TREMITI 

in collaborazione con
Agape · Assitej Italia · Bim Bum Bam · Capital Sud · Osservatorio Astronomico Andromeda · Collettivo
Zebù · Coop. Eos · Ecoteca Lab · GAL Nuovo Fior d’Olivi · Gocce nell’oceano onlus · Harambè · Il
giardino di Gloria · I piccoli chi · L’Agorà · La Capagrossa · La Fabbrica · Edizioni La meridiana ·
Lapenna delle storie · Laportablv · Le Città Invisibili · Lavorare Stanca · Linea d’Onda · MoMò
Murga · Nati per Leggere · Coop. Oasi2 · PianoTerra · Presidio del Libro di Corato · Ruvo Città
Educante · Teatri Di.Versi · Tutt’altro · Università degli studi di Trieste · Un panda sulla luna ·
Vecchie Segherie Mastrototaro · Zorba

con il sostegno di
PROGETTO LEGO · EDUCARE IN COMUNE
DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA · PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
FONDAZIONE CASSA DEPOSITI E PRESTITI · REGIONE PUGLIA · MINISTERO DELLA CULTURA

e di
FONDAZIONE CASSA DEPOSITI E PRESTITI · FONDAZIONE MEGAMARK · AGROLIO · GRANORO

ostinata e contraria direzione Bruno Soriato

Cosa è mio, cosa è tuo? Ciò che amiamo va protetto? Difendere o custodire? È vero che per proteggere ciò che amiamo occorre marcare confini, dividere terre, erigere muri? Domande più grandi di noi… Dopo aver attraversato il territorio attivando domande con il Pensatoio della Città Bambina nel mese di Aprile, la carovana de Il Tempo dei Piccoli ritorna moltiplicando i teatri viaggianti: al Teatro più piccolo del mondo si allaccia la speciale complicità dei francesi Theatre Jaleo con il loro teatro di legno e l’Arena mobile della compagnia emiliana Nando e Maila. Mettendoci in cammino, è naturale accorgersi che la terra di per sé non ha confini: Antonio Catalano ci ricorda che la forza non è l’unica strada guidando la costruzione collettiva del Villaggio Fragile, mentre il poeta Bruno Tognolini ci guida attraverso le Rime Vagabonde, mostrandoci come anche le parole siano in grado di viaggiare attraverso il tempo e lo spazio. Se attraversano i confini geografici il Ponte di parole dei Teatri Di.versi, le Odissee Minori della compagnia Fieno/Di Chio e il racconto C’era una volta l’Africa della Bottega degli Apocrifi, sconfina oltre quelli dell’immaginazione lo spaziale Viaggio nei pianeti del collettivo L’Amalgama. Chissà: forse, inseguendo i clown berlinesi Quatsch Quartet nelle loro impossibili consegne di Posta Aerea attraverso il grande Muro, potrebbe capitare di trovare brecce inaspettate, passaggi segreti e, magari, scoprire che dentro di noi siamo già… senza confini.
Bruno Soriato, Direttore Artistico Il Tempo dei Piccoli

Quella del ‘Tempo dei Piccoli’ è la bellissima esperienza di una Festa che, da undici anni, ci invita recuperare il nostro sguardo bambino. Uno sguardo che, senza dubbio, ci condurrebbe a gesti semplici e di pace, in grado di risolvere i conflitti del mondo. È molto bello che cinque Comuni della Puglia (Ruvo di Puglia, Terlizzi, Corato, Andria e Isole Tremiti) uniscano la loro forza immaginativa per mettere l’infanzia al centro dell’agenda politica, ed è ancora più significativo che lo facciano proprio adesso, in un momento nel quale le guerre – in Ucraina, a Gaza e in troppi altri luoghi del mondo – sembrano invece disposte a cancellarla, l’infanzia. Dalla Puglia, grazie a questa iniziativa, possiamo far partire un messaggio rivoluzionario: se pensiamo alle nostre città come a luoghi adatti ai bambini, allora potremo trasformarle in luoghi accoglienti per tutti, capaci non solo di rispettare ma persino di valorizzare le fragilità, considerandole come un patrimonio. In conclusione, il mio invito è a non mancare all’undicesima edizione de “Il tempo dei piccoli” – sostenuta anche quest’anno dalla Regione Puglia – e a ritrovare, in questa meravigliosa dimensione, i valori più alti e positivi della nostra vita in società.
Viviana Matrangola, Assessora alla Cultura della Regione Puglia

Per il quarto anno consecutivo, Il Tempo dei Piccoli torna a Corato, confermandosi un appuntamento fondamentale della nostra visione culturale e civile. Non è solo una rassegna: è un gesto politico e culturale, un esercizio concreto di democrazia partecipata, che mette al centro l’infanzia come fonte di immaginazione e rigenerazione urbana. In un tempo segnato da fratture e disuguaglianze, scegliere di dare voce ai bambini significa credere nel futuro, con uno sguardo nuovo, capace di cura, bellezza e visione. Grazie a Kuziba Teatro e alla rete di realtà educative, sociali e culturali coinvolte, questo progetto continua a crescere dimostrando che un’altra idea di città è possibile: più inclusiva, più bella, più attenta allo sguardo dei più piccoli. L’avvio del Piano Regolatore delle bambine e dei bambini rappresenta un ulteriore passo in questa direzione: trasformare l’ascolto dell’infanzia in visione urbana. È un atto simbolico, sì, ma anche una scelta concreta di equità e giustizia sociale. Il Tempo dei Piccoli è il segno concreto di una Comunità che sceglie di costruire il futuro partendo da chi, oggi, lo immagina con più libertà e più coraggio.
Corrado De Benedittis, Sindaco del Comune di Corato

Anche quest’anno Corato ha il privilegio di ospitare Il Tempo dei Piccoli. Un progetto in cui abbiamo creduto profondamente sin dal principio e che continua a crescere, mettendo al centro bambine e bambini non solo come destinatari, ma anche come protagonisti del pensiero e dell’azione pubblica. Il Tempo dei Piccoli è molto più di una rassegna: è uno spazio condiviso di immaginazione, di visione di bellezza, di ascolto e progettazione. È la dimostrazione concreta che un’altra idea di città è possibile, a partire dallo sguardo dei più piccoli. Un progetto che nasce da una visione culturale forte, promossa con passione da Kuziba Teatro e resa possibile grazie al lavoro collettivo di tanti operatori culturali locali, delle scuole del territorio, delle famiglie e delle amministrazioni coinvolte. Partendo dal Manifesto della città bambina, scritto proprio dai bambini, quest’anno il progetto si apre a una nuova sfida. Grazie alla visione della collega assessora Antonella Varesano avvieremo la costruzione di un Piano Regolatore delle bambine e dei bambini. Non solo un atto simbolico, ma un vero e proprio esercizio di cittadinanza attiva, che invita tutti noi a ripensare la città in modo più inclusivo, attento e accogliente. Inoltre, in ottica welfare culturale grazie all’impegno del collega assessore Felice Addario l’edizione coratina si arricchisce di una novità importante: il coinvolgimento diretto di associazioni e realtà che ogni giorno operano nel campo dell’inclusione sociale, accanto alle categorie più fragili. È un segnale forte di apertura e di cura, che fa de Il Tempo dei Piccoli un luogo in cui davvero nessuno resta indietro, e in cui la comunità si stringe intorno ai bisogni di tutti i suoi cittadini, a partire dai più piccoli. Le attività in programma – laboratori creativi e sensoriali, spettacoli teatrali, percorsi immersivi nella natura, incontri pubblici e momenti di festa – sono pensate per coinvolgere e valorizzare ogni bambino, in un dialogo costante tra arte, gioco e partecipazione. Siamo felici e orgogliosi che questa visione si sia ampliata oltre i confini di Corato, coinvolgendo attivamente anche i comuni di Andria, Ruvo di Puglia e Terlizzi. È un segnale forte: Il Tempo dei Piccoli è diventato espressione di un intero territorio che sceglie di crescere con i bambini e non solo per loro.
Beniamino Marcone, Assessore alla Cultura del Comune di Corato

Il Tempo dei Piccoli nella Città Bambina è la testimonianza concreta dell’impegno della nostra città verso le giovani generazioni, i loro sogni e la loro fantasia. In un’epoca che corre veloce, abbiamo scelto di fermarci e creare uno spazio dedicato alla bellezza, all’ascolto e alla crescita dei più piccoli, affinché possano sentirsi protagonisti attivi della comunità. Investire nella cultura dell’infanzia significa per noi costruire con responsabilità una città più inclusiva e attenta educandoci reciprocamente al bello. Il Tempo dei Piccoli con La Città Bambina è il frutto di una collaborazione viva tra istituzioni, operatori culturali, cittadini, famiglie, che insieme costruiscono una rete di legami virtuosi. È una promessa che Andria mantiene, perché una città che cura l’infanzia è una città che si prende cura del suo cammino e della sua crescita.
Giovanna Bruno, Sindaca del Comune di Andria

La bellezza è un diritto e nasce dall’educare lo sguardo, dal prendersi cura: dei luoghi, dei legami, delle persone. Il Tempo dei Piccoli nel cammino bellissimo de “La Città Bambina” è invito a costruire la città a misura di bambina e bambino, e quindi per tutti. Una città che cresce con lentezza, ascolto, immaginazione e meraviglia. L’infanzia non è solo destinataria, ma protagonista di una trasformazione urbana che intreccia arte, educazione e cittadinanza. È bellezza viva, che cammina nelle piazze, che dà voce ai più piccoli e fragili e crea comunità. Pensare la città attraverso il loro sguardo significa renderla più giusta, libera, accogliente, senza confini. Significa fare della bellezza un atto condiviso e profondamente politico, insieme, a regola d’arte.
Daniela Di Bari, Assessora alla Bellezza del Comune di Andria

Siamo orgogliosi di ospitare, grazie al progetto LEGO, per il secondo anno a Ruvo di Puglia Il Tempo dei Piccoli, l’iniziativa della compagnia Kuziba che ha per protagonisti le nostre cittadine e i nostri cittadini più giovani. Si tratta di un’iniziativa preziosa a cui teniamo molto perché porta un contributo importante al nostro progetto di formare nella nostra città cittadini consapevoli, partecipi e impegnati nella costruzione di un futuro migliore. Un progetto ambizioso nel quale abbiamo coinvolto numerose associazioni culturali e del terzo settore e tutta la comunità scolastica cittadina, convinti come siamo che il Tempo dei Piccoli sia, in realtà, il tempo migliore per tutti, perché è quello dedicato a costruire la pace e il dialogo, ad alimentare la libertà e la fantasia. A tutto l’equipaggio e a tutti i viaggiatori dell’edizione di quest’anno dunque, il nostro augurio di un buon viaggio e di una strada lunga e avvincente tutta da fare.
Pasquale Chieco, Sindaco del Comune di Ruvo di Puglia

Accogliamo con grande entusiasmo il ritorno del Tempo dei Piccoli che con i suoi “teatri viaggianti” non mancherà di meravigliare e coinvolgere i nostri bambini. Fare e vedere teatro, interpretando e osservando personaggi diversi, permette ai piccoli di mettersi nei panni degli altri, di comprendere le loro motivazioni e i loro sentimenti: il teatro diventa così uno strumento di crescita che nutre la mente, il cuore e il corpo, preparandoli ad affrontare il mondo con maggiore sicurezza, creatività e consapevolezza. Un’opportunità di crescita che abbiamo deciso di offrire ai nostri bambini.
Michelangelo De Chirico, Sindaco del Comune di Terlizzi
Daniela Zappatore, Assessora alle Politiche di Comunità del Comune di Terlizzi

Il Tempo dei piccoli torna a Tremiti: questo secondo appuntamento conferma la nostra volontà di rilanciare le nostre isole in contesto europeo, accogliendo la felice intuizione della compagnia Kuziba. Le compagnie ospiti da Bologna e dalla Francia, con l’arrivo dei loro teatri viaggianti, porteranno a S. Nicola e a S. Domino una ventata di novità, accorciando le distanze che troppo spesso ci separano dal continente, avvicinando le generazioni e facendoci tornare tutti un po’ bambini.
Annalisa Lisci, Sindaca del Comune di Isole Tremiti

Biglietteria online

È possibile acquistare i biglietti in prevendita sul circuito vivaticket.

Botteghino

Il botteghino sarà attivo, per ciascun evento, nel luogo di spettacolo a partire da un’ora prima dell’orario di inizio.

ACTHUNG: Si consiglia l’acquisto dei biglietti in prevendita, il servizio prevede una maggiorazione di euro 1,50 a biglietto. Sono esenti dal pagamento del biglietto i bambini fino ai 2 anni di età. Il biglietto è personale, il posto è unico e la disposizione dei posti verrà effettuata al momento dando priorità ai bambini.

INFO: La città Bambina su Facebook e su Instagram | info@iltempodeipiccoli.it | www.iltempodeipiccoli.it

Vai al programma delle singole città

Clicca sui pulsanti per saltare alla sezione dedicata alle singole città

aspettando il Tempo dei Piccoli

Libero Pensatoio della Città Bambina

Spremute di meningi collettive sul futuro delle nostre città con il coinvolgimento di rappresentanze di tutte le scuole primarie, a cura di Kuziba e sQuolaGaribaldi.

  • 1-2 APRILE · TERLIZZI · Chiostro delle Clarisse
  • 3-4 APRILE · RUVO DI PUGLIA · Ex Convento dei Domenicani
  • 8-9-10 APRILE · CORATO · Chiostro del Municipio
  • 6-7-8-9 MAGGIO · ANDRIA · Chiostro di San Francesco

16 APRILE · ISOLE TREMITI · Biblioteca Comunale
Kuziba | Come seme
Replica in matinée per la scuola.

MAGGIO · NELLE SCUOLE DI CORATO
LAVORI IN CORSO! Piano Urbano delle Bambine e dei Bambini
a cura degli architetti Giorgia Floro e Ivan Iosca dell’Assessorato alla Qualità Urbana del Comune di Corato
Per fare la città del futuro, dopo aver pensato insieme nel Libero Pensatoio, è ora di rimboccarsi le maniche! Si parte dal questionario che tutti i bambini sono chiamati a completare, per poi entrare nel vivo del processo di partecipazione che indirizzerà Corato a diventare a tutti gli effetti una città a misura di bambine e bambini. 

MERCOLEDÌ 22 MAGGIO · ORE 16 · RADUNO IN PIAZZA MATTEOTTI – RUVO DI PUGLIA
Kuziba/Bembè/Cavalieri Erranti/sQuolaGaribaldi/Sottoradice/Principio Attivo
PARATA
Quest’anno la parata del Tempo dei Piccoli si mescola al festoso corteo del Maggio sportivo: apre la pista la tribù delle Piccole Canaglie sui trampoli capitanata da Dario Cadei, accompagnata dalle percussioni di Bembè!

MERCOLEDÌ 23 MAGGIO · ORE 11:30 · DIPARTIMENTO TURISMO E CULTURA REGIONE PUGLIA – BARI
Conferenza stampa
durante la quale si farà della vera e propria disInformazione allo scopo di confondere, sparigliare e buttare all’aria qualsiasi programma: cosa del tutto inutile – è risaputo! – quando arriva il Tempo dei Piccoli! Sono presenti:

  • Bruno Soriato, Direttore Artistico Il Tempo dei Piccoli
  • Rossana Farinati, Presidente La Città Bambina APS
  • Viviana Matrangola, Assessora alla Cultura della Regione Puglia
  • Beniamino Marcone, Assessore alla Cultura del Comune di Corato
  • Daniela Di Bari, Assessora alla Bellezza del Comune di Andria
  • Pasquale Chieco, Sindaco del Comune di Ruvo di Puglia 
  • Daniela Zappatore, Assessora alla Cultura del Comune di Terlizzi
  • insieme a rappresentanze bambine delle municipalità aderenti. 

RUVO DI PUGLIA28 maggio > 1 giugno

 

mercoledì 28 Maggio
 

ore 19:30 · PIAZZETTA LE MONACHE
Kuziba [Ruvo di Puglia]Totò degli alberi nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO
con Livio Berardi, Massimiliano Di Corato, Adriana Gallo, Bruno Ricchiuti, Annabella Tedone; regia di Bruno Soriato
Chi non è ancora entrato nel Teatro più piccolo del mondo? Imperdibile l’occasione per farlo e seguire le prove di una
famiglia di teatranti che lavora alla messa in scena del celebre romanzo “Il Barone rampante”, senza però riuscire ad andare oltre il prologo causa inevitabili litigi famigliari. Un rifiuto del figlio maggiore Totò finisce per trascinare tutti nella storia, in un gioco in cui il teatro diventa casa, albero, bosco: un omaggio alla fantasia calviniana che da un racconto in un’osteria ha tratto il più arboreo dei romanzi.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

ore 21 · PIAZZA MATTEOTTI
Theatre Jaleo [Francia]Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi
di e con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata
Teatro fisico, teatro di figura, danza e musica
In un bellissimo anfiteatro all’aperto, un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano in una galleria di personaggi eccentrici che cercano di nascondere le loro passioni segrete, futili, grottesche, ma profondamente umane… Sette storie dedicate ai sette peccati capitali, come un meraviglioso piccolo cabaret dell’ombra che tutti portiamo dentro. Benvenuti nell’Eden!
Il Théâtre Jaleo nasce nel 2017 dall’incontro tra l’attore e scenografo Arnaud Vidal, e la ballerina e musicista Alice Alban-Zapata, spinti entrambi dal desiderio di coltivare un teatro popolare che possa esprimere al meglio il loro eclettismo.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ ·
 prevendita online, posti limitati! · € 6

 

giovedì 29 Maggio
 

ore 19:30 · PIAZZETTA LE MONACHE
Kuziba | Totò degli alberi nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

ore 21 · PIAZZA MATTEOTTI
Théâtre Jaleo | Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6 

venerdì 30 Maggio
 

DALLE 17 ALLE 20 · PIAZZA MENOTTI GARIBALDI
CANTIERE CITTÀ BAMBINA
Sottoradice | Piccola falegnameria popolare
Per costruire, ci vogliono gli attrezzi giusti, e quelli migliori si fanno rigorosamente con le proprie mani: squadra, bolla, compasso! A cura di Marco De Leo.
Tipografia Volante | GULP! Guerriglia Urbana Libera Poesia
Una tipografia fuori misura per stampare poesia a caratteri cubitali in tutte le lingue del mondo… anche quelle che ancora non esistono! A cura di Raffaella Giancipoli.
Istituto Sacro Cuore | Miskia miskia
Premute, travasi, shakeraggi: chi vuole un bel cocktail ghiacciato? Acqua, frutta e… ingrediente del cuore!
Ricolleghiamoci con I.C. Bovio- Cotugno | Caccia al tesoro

Solo chi riuscirà a decodificare tutti i QR code scovando le tappe successive potrà avere l’ambito premio in plastica rigorosamente riciclata. Pronti? Via!
La Capagrossa | Re-filo: abitando il riciclo
Avete una bottiglietta di plastica? Allora , portatela! Le daremo nuova vita rendendola prima filo… e poi oggetto con la stampante 3D.
Riscoprirsi | Piccolo blu e piccolo giallo
Lettura animata dal celeberrimo albo di Leo Lionni: dita pronte per i colori?
Libere Libraie | Letto a letto
Chi non ha mai sognato di dormire su un letto di libri? Al Tempo dei Piccoli è possibile! Naturalmente, solo con le Libere Libraie a custodirlo: Marina Santeramo (Le città invisibili), Rossella Maldera (I piccoli chi), Rosangela Bellifemine (L’Agorà) e Giorgia La Penna (La Penna delle Storie).
> tutti i laboratori sono gratuiti

ORE 18 · PIAZZA MENOTTI GARIBALDI
Un panda sulla luna con Teatri Di.Versi
Andando al mercato. Una favola palestinese
presentazione del libro (Ed. Kellermann) a cura di Vito Marinelli e Gabriele Torchetti
con letture in arabo e italiano a cura di Teatri Di.Versi

Questa non è solo la storia di un libro, ma quella di una favola nella favola, di una incredibile cordata di solidarietà: Ramadan, piccolo editore di Gaza, ritrova sotto le macerie una vecchia stampante, con la quale riporta in vita un libro perduto. La prima tiratura, appena 150 copie, è stata stampata nel campo profughi di Khan Younis e distribuita ai bambini, che la leggono a turno sotto le tende. Un richiamo universale alla forza della cultura come strumento di resistenza contro la violenza e l’oblio.
> ingresso libero

ORE 19:30 · PIAZZETTA LE MONACHE
Kuziba | Totò degli alberi nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

ORE 21 · PIAZZA MATTEOTTI
Théâtre Jaleo | Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

ORE 22 · PIAZZA DANTE
Bembè Scuola delle Arti Musicali e Performative [Ruvo di Puglia]Balera Bembè
Non c’è muro che resista alle vibrazioni della musica! Non importa chi sei, da dove vieni e come sei vestito: qui ciascuno è invitato a ballare a perdifiato!
> per tutti · ingresso gratuito

sabato 31 Maggio
 

DALLE 10 ALLE 13 E DALLE 17 ALLE 20 · PIAZZA MENOTTI GARIBALDI
CANTIERE CITTÀ BAMBINA
Sottoradice | Piccola falegnameria popolare
Mangiafuoco | Miskia miskia
Tipografe volanti | GULP!
Libere Libraie | Letto a letto

Terraintesta | Pittura fresca
Fatevi sotto con pennelli e colori: è tutto pronto per mettersi all’opera per realizzare il grande murale… senza confini! A cura di Sabrina Vendola.
La Terza Luna | Il forno delle idee
Non sapevate che per sfornare idee bisogna prima impastarle? Occorre subito rimediare!
> tutti i laboratori sono gratuiti 

ORE 11 · PIAZZETTA LE MONACHE
Kuziba | Come seme
con Gianna Grimaldi e Annabella Tedone, regia di Annabella Tedone
C’è un prima e c’è un dopo, c’è un sotto e c’è un sopra, c’è un dentro e c’è un fuori. C’è un piccolo seme e c’è un piccolo bambino… Ma prima del prima, cosa c’era? Un viaggio poetico che ripercorre i ritmi e le scoperte che accadono nella terra – nella pancia? – prima di nascere.
> dai 2 ai 5 anni · durata: 40’ · € 6

E per chi proprio non vuole andare a dormire…
ORE 22 · PIAZZA DANTE
Cineteca di Bologna/Il Cinema Ritrovato
Il monello di C. Chaplin (1921)

Nell’accogliente arena mobile appena costruita dalla Compagnia Nando&Maila, un intramontabile capolavoro del cinema muto: occasione perfetta per godere dell’aria fresca e delle stelle… del cinema!
> per tutti · durata 60’

domenica 1 Giugno
 

ORE 19:30 · PIAZZA DANTE
Compagnia Nando e Maila [Bologna]Il tempo di un tramonto ANTEPRIMA
Una tinozza da 70 litri d’acqua fa da contrappeso all’acrobata sospesa nell’aria…. Ad ogni movimento, ad ogni salto, ad ogni torsione corrisponde un movimento d’acqua, che scivola lungo i tessuti. La delicatezza del contatto fisico traduce un fitto dialogo senza parole che si accompagna alle musiche originali, suonate dal vivo.
> spettacolo tout public · durata 45’ · ingresso libero

ORE 21:00
Compagnia Nando e Maila [Bologna]Sconcerto d’amore
Acrobazie musicali di una coppia in disaccordo
di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani
Ormai un cult del circo contemporaneo musicale italiano, Sconcerto è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura del trapezio in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali metallici diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Un concerto-commedia all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù, fino a toccare arie d’opera e musica classica, in un crescendo di emozioni capace di risolvere ogni dissonanza in armonia.
> spettacolo tout public · durata 60’ · € 6 

TERLIZZI4 > 8 giugno

mercoledì 4 Giugno
 

ORE 19:30 · TEATRO VEGETALE DI PARCO MARINELLI
Kuziba [Ruvo di Puglia]Totò degli alberi nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO
con Livio Berardi, Massimiliano Di Corato, Adriana Gallo, Bruno Ricchiuti, Annabella Tedone; regia di Bruno Soriato
Chi non è ancora entrato nel Teatro più piccolo del mondo? Imperdibile l’occasione per farlo e seguire le prove di una famiglia di teatranti che lavora alla messa in scena del celebre romanzo “Il Barone rampante”, senza però riuscire ad andare oltre il prologo causa inevitabili litigi famigliari. Un rifiuto del figlio maggiore Totò finisce per trascinare tutti nella storia, in un gioco in cui il teatro diventa casa, albero, bosco: un omaggio alla fantasia calviniana che da un racconto in un’osteria ha tratto il più arboreo dei romanzi.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

giovedì 5 Giugno
 

ORE 17 · MAT LABORATORIO URBANO
Le migliori creature
Restituzione finale del laboratorio teatrale per bambini 
a cura di Annabella Tedone e Bruno Ricchiuti (Kuziba)
Su come tutto abbia avuto inizio, ci hanno sempre raccontato che le cose sono andate in un certo modo… Ma chi ha detto che sia andata davvero così? La domanda è esplosa, e ci ha condotti in un viaggio immaginario in cerca della verità. La nostra verità. E allora, creiamolo noi il nostro mondo… vieni anche tu?

ORE 18 · PARTENZA DA VIALE ROMA (SCUOLA PAPPAGALLO)
Bembè/Bim Bum Bam/Cavalieri Erranti/Kuziba/Le Città Invisibili/sQuolaGaribaldi/Zebù/Zorba
PARATA

Non può mancare il tradizionale corteo che a suon di coperchi ci ricorda l’avvio del Tempo dei Piccoli!

A SEGUIRE · PARCO MARINELLI
Cittadini del mondo
Consegna a tutte le bambine e i bambini del documento ufficialissimo di Cittadinanza del mondo.

ORE 19:30 · TEATRO VEGETALE DI PARCO MARINELLI
Kuziba | Totò degli alberi nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

ORE 21 · LARGO LAGODENTRO
Théâtre Jaleo [Francia]Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi
di e con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata
Teatro fisico, teatro di figura, danza e musica In un bellissimo anfiteatro all’aperto, un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano in una galleria di personaggi eccentrici che cercano di nascondere le loro passioni segrete, futili, grottesche, ma profondamente umane… Sette storie dedicate ai sette peccati capitali, come un meraviglioso piccolo cabaret dell’ombra che tutti portiamo dentro. Benvenuti nell’Eden! Il Théâtre Jaleo nasce nel 2017 dall’incontro tra l’attore e scenografo Arnaud Vidal, e la ballerina e musicista Alice Alban-Zapata, spinti entrambi dal desiderio di coltivare un teatro popolare che possa esprimere al meglio il loro eclettismo.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

venerdì 6 Giugno
 

ORE 19:30 · TEATRO VEGETALE DI PARCO MARINELLI
Kuziba | Totò degli alberi nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

ORE 21 · LARGO LAGODENTRO
Théâtre Jaleo | Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

E per chi proprio non vuole andare a letto…
ORE 22 · PARCO MARINELLI
Cineteca di Bologna/Il Cinema Ritrovato
Il monello di C. Chaplin (1921)

Nell’accogliente arena mobile appena costruita dalla Compagnia Nando&Maila, la versione restaurata di un intramontabile capolavoro del cinema muto all’aria aperta: occasione perfetta per godere del fresco della sera e delle stelle… del cinema!
> per tutti · durata 60’

sabato 7 Giugno
 

DALLE 10 ALLE 13 E DALLE 17 ALLE 20 · CHIOSTRO DELLE CLARISSE
CANTIERE CITTÀ BAMBINA
Sottoradice | Piccola falegnameria popolare

Per costruire, ci vogliono gli attrezzi giusti, e quelli migliori si fanno rigorosamente con le proprie mani: squadra, bolla, compasso! A cura di Marco De Leo.
Mangiafuoco | Miskia miskia
Premute, travasi, shakeraggi: chi vuole un bel cocktail ghiacciato? Acqua, frutta e… ingrediente segreto a cura del mitologico barman Mangiafuoco.
Tipografia Volante | GULP! Guerriglia Urbana Libera Poesia
Una tipografia fuori misura per stampare poesia a caratteri cubitali in tutte le lingue del mondo… anche quelle che ancora non esistono! A cura di Raffaella Giancipoli.
Libere Libraie | Letto a letto
Chi non ha mai sognato di dormire su un letto di libri? Al Tempo dei Piccoli è possibile! Naturalmente, solo con le Libere Libraie a custodirlo: Marina Santeramo (Le città invisibili), Rossella Maldera (I piccoli chi), Rosangela Bellifemine (L’Agorà) e Giorgia La Penna (La Penna delle Storie).
> tutti i laboratori sono gratuiti

ORE 18 · SUL TETTO SEGRETO
Bim Bum Bam [Terlizzi]
Teatri sul tetto Ritornano gli appuntamenti di teatro di figura con la testa fra le nuvole! Stavolta ospite è la burattinaia Alice Pietroforte del Teatro del pane con la storia de Il principe infarinato: un re allergico ai poveracci è disperato, dal momento che sua figlia Rosetta si è innamorata del un giovane e squattrinato fornaio Beppe; così invita il principe Fetecchia, di nome e di fatto, per farle cambiare idea…Una appassionante storia fra rosette, nonnine rivoluzionarie e strafalcioni!
> tout public · durata 30’ · ingresso libero, posti limitati · prenotazioni 34034950183406190019

ORE 19:30 · PARCO MARINELLI
Marilù D’Andria | Concerto al tramonto
Una eclettica giovane musicista alle prese con diversi strumenti prova ad incantare il tempo al tramontar del sole.
> per tutti · ingresso gratuito

ORE 21 · LARGO LAGODENTRO
Théâtre Jaleo | Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · 
prevendita online, posti limitati! · € 6

ORE 22 · PARCO MARINELLI
Bembè Scuola delle Arti Musicali e Performative [Ruvo di Puglia]
Balera Bembè
Non c’è muro che resista alle vibrazioni della musica! Non importa chi sei, da dove vieni e come sei vestito: qui ciascuno è invitato a ballare a perdifiato!
> per tutti · ingresso gratuito

domenica 8 Giugno
 

DALLE 10 ALLE 13 · CHIOSTRO DELLE CLARISSE
CANTIERE CITTÀ BAMBINA
Sottoradice | Piccola falegnameria popolare
Mangiafuoco | Miskia miskia
Tipografe volanti | GULP!
Libere Libraie | Letto a letto
La Terza Luna | Il forno delle idee

Non sapevate che per sfornare idee bisogna prima impastarle? Occorre subito rimediare!
> tutti i laboratori sono gratuiti

ORE 11 · PARCO MARINELLI
Il giardino delle lucciole [Monopoli]
Anna dai capelli rossi
di e con Antonella Ruggiero e Luigi Tagliente
Anna ha i capelli rossi e un sacco di lentiggini, è orfana e forestiera, e per farsi accettare cerca di fare tutto quello che può. Anna è non si accontenta di vedere le cose per quello che sono, vede la realtà con occhi diversi: immagina quello che non c’è, trasforma la realtà, dà nuovi nomi alle cose, gioca a costruire con i mattoni della fantasia un mondo più bello, per cancellare i difetti del mondo reale. Una storia per tutti i sognatori, per quelli che lo sono stati, per quelli che non posso smettere di esserlo. Lo spettacolo è parte della programmazione del progetto “Giù all’arco” dell’Aps Agàpe.
> dai 6 anni · durata 45’ · € 6

ORE 19:30 · PARCO MARINELLI
Compagnia Nando e Maila [Bologna]
Sconcerto d’amore
Acrobazie musicali di una coppia in disaccordo
di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani
Ormai un cult del circo contemporaneo musicale italiano, Sconcerto è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura del trapezio in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali metallici diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Un concerto-commedia all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù, fino a toccare arie d’opera e musica classica, in un crescendo di emozioni capace di risolvere ogni dissonanza in armonia.
> spettacolo tout public · durata 60’ · € 6 

CORATO11 > 15 giugno

mercoledì 11 Giugno
ORE 19:30 · CORTILE SCUOLA SANTARELLA
Kuziba
Totò degli alberi nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO
con Livio Berardi, Massimiliano Di Corato, Adriana Gallo, Bruno Ricchiuti, Annabella Tedone; regia di Bruno Soriato
Chi non è ancora entrato nel Teatro più piccolo del mondo? Imperdibile l’occasione per farlo e seguire le prove di una famiglia di teatranti che lavora alla messa in scena del celebre romanzo “Il Barone rampante”, senza però riuscire ad andare oltre il prologo causa inevitabili litigi famigliari. Un rifiuto del figlio maggiore Totò finisce per trascinare tutti nella storia, in un gioco in cui il teatro diventa casa, albero, bosco: un omaggio alla fantasia calviniana che da un racconto in un’osteria ha tratto il più arboreo dei romanzi.

> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

ore 21 · CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTÀ
Théâtre Jaleo [Francia]
Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi
di e con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata
Teatro fisico, teatro di figura, danza e musica
In un bellissimo anfiteatro all’aperto, un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano in una galleria di personaggi eccentrici che cercano di nascondere le loro passioni segrete, futili, grottesche, ma profondamente umane… Sette storie dedicate ai sette peccati capitali, come un meraviglioso piccolo cabaret dell’ombra che tutti portiamo dentro. Benvenuti nell’Eden! Il Théâtre Jaleo nasce nel 2017 dall’incontro tra l’attore e scenografo Arnaud Vidal, e la ballerina e musicista Alice Alban-Zapata, spinti entrambi dal desiderio di coltivare un teatro popolare che possa esprimere al meglio il loro eclettismo.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6
 
giovedì 12 Giugno
 
ORE 17 · PARTENZA DA PIAZZA MARCONI  
Kuziba/Bembè/Cavalieri Erranti/EcoTeca Lab/Lavorare Stanca/sQuolaGaribaldi/Teatri Di.versi/Principio Attivo 
PARATA 
Non può mancare il tradizionale corteo che a suon di coperchi ci ricorda l’avvio del Tempo dei Piccoli!  
 
ore 18 · CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTÀ 
Cittadini del mondo 
Consegna a tutte le bambine e i bambini del documento ufficialissimo di Cittadinanza del mondo. 
 
ORE 19:30 · CORTILE SCUOLA SANTARELLA 
Kuziba | Totò degli alberi  nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO 
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6  
 
ORE 21 · CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTÀ  
Théâtre Jaleo | Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi 
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6 
 
venerdì 13 Giugno
 
ORE 18 · CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTÀ  
Nati per leggere  
A tu per tu  
Un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, adulto e bambino a tu per tu a cui sono invitate tutte le famiglie, anche e soprattutto quelle che vengono da lontano.
> da 0 a 4 anni · ingresso libero · info e prenotazioni: 3930254628 
 
ORE 19:30 · CORTILE SCUOLA SANTARELLA 
Kuziba | Totò degli alberi  nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO 
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6 
 
ORE 21 · CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTÀ  
Théâtre Jaleo | Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi 
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6  
 
ORE 21 · VIA TUSCOLANA 
Cineteca di Bologna/Il Cinema ritrovato 
Il grande dittatore di C. Chaplin (1940) 

Nell’accogliente arena mobile della Compagnia Nando&Maila, la versione restaurata di un intramontabile capolavoro del cinema muto all’aria aperta: occasione perfetta per godere del fresco della sera e delle stelle… del cinema!
> per tutti · durata 120’

ORE 22:30 · CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTÀ 
Collettivo l’Amalgama con Osservatorio Astronomico Andromeda 
in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trieste
Ai confini del cielo 
Se entrate nel chiostro, fare molta attenzione… Le forze siderali sprigionate potrebbero portarvi a distanze ravvicinate con i pianeti del sistema solare. 
> installazione · ingresso libero
 
sabato 14 Giugno
 

DALLE 10 ALLE 13 E DALLE 17 ALLE 20 · PIAZZA CESARE BATTISTI 
CANTIERE CITTÀ BAMBINA 
Maria Teresa De Palma e Letizia Fata | La città ideale 
Ritagliare, incollare, dipingere, assemblare: facile dirlo, provate a farlo… con forme e colori inventiamo la città.
Sottoradice | Piccola falegnameria popolare
Per costruire, ci vogliono gli attrezzi giusti, e quelli migliori si fanno rigorosamente con le proprie mani: squadra, bolla, compasso! A cura di Marco De Leo.
Mangiafuoco | Miskia miskia
Premute, travasi, shakeraggi: chi vuole un bel cocktail ghiacciato? Acqua, frutta e… ingrediente segreto a cura del mitologico barman Mangiafuoco.
Tipografe Volanti | GULP! Guerriglia Urbana Libera Poesia
Una tipografia fuori misura per stampare poesia a caratteri cubitali in tutte le lingue del mondo… anche quelle che ancora non esistono! A cura di Raffaella Giancipoli.
Libere Libraie | Letto a letto
Chi non ha mai sognato di dormire su un letto di libri? Al Tempo dei Piccoli è possibile! Naturalmente, solo con le Libere Libraie a custodirlo: Marina Santeramo (Le città invisibili), Rossella Maldera (I piccoli chi), Rosangela Bellifemine (L’Agorà) e Giorgia La Penna (La Penna delle Storie).
sQuolaGaribaldi | Cantiere del Muro
Per proteggere la città, occorre rimboccarsi le maniche per un’opera colossale che passerà alla storia: il Grande Muro della Città Bambina!
Cielo d’Africa | Atelier delle bambole
Le tue bambole non sanno più che mettersi? Ecco il laboratorio di upcycling in cui gli scarti di tessuti si trasformano in minuscoli capi d’abbigliamento! A cura di Cielo d’Africa e MySbag – sartoria sociale ecosostenibile.
> tutti i laboratori sono gratuiti

 
ORE 11 · SALA CONSILIARE 
Compagnia Fieno/Di Chio [Alessandria] 
Odissee minori 
Gli artisti Miriam Fieno e Nicola Di Chio esplorano la possibilità che il teatro si occupi in maniera diretta di tematiche attuali, attraverso spettacoli di teatro documentario; dopo i lavori su Siria, Libia ed Egitto, questo è il racconto della ricerca sul campo assieme al giornalista Christian Elia e alla documentarista Cecilia Fasciani lungo la rotta balcanica, per conoscere da vicino la realtà aspra delle frontiere europee diventate il luogo dell’infanzia di migliaia di bambine e bambini in fuga con i loro genitori, ricerca che ha portato alla realizzazione dello spettacolo “Odissea Minore” prodotto dal Teatro Metastasio. Qual è il futuro di una generazione cresciuta in cammino, che conosce solo la violenza dei confini? Quale Europa accoglierà questa generazione? 
> incontro · aperto a tutte e tutti 
 
ORE 17 · SALA CONSILIARE 
Assessorato alla Qualità Urbana  
Corato delle Bambine e dei Bambini 
Dai desideri alla Strategia Urbana per le Giovani Generazioni  
Presentazione del percorso di partecipazione per la composizione del Piano Urbano delle Bambine e dei Bambini a cura degli architetti Giorgia Floro e Ivan Iosca. Le proposte per le scuole che verranno presentate  prevedono la realizzazione di cicli di incontri in cui i piccoli verranno guidati, partendo da esempi a loro familiari,  come quelli dei cartoni animati o dei fumetti, nella costruzione di un alfabeto condiviso per leggere la città, al fine di  avviare un percorso di riconoscimento e concretizzazione delle proprie esigenze spaziali.   
> incontro · aperto a tutte e tutti… in particolare agli insegnanti! 
 
ORE 18 · CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTÀ  
Bruno Tognolini 
Rime vagabonde 
Tognolini, poeta vagabondo, ci guida dentro le rime della sua raccolta POLPA (Poesia Orale Ludica Puerile Autentica), circa duecento filastrocche di gioco che ha raccolto dalle voci dei bambini girando in lungo e in largo nelle scuole d’Italia. Le ascolteremo insieme, scoprendo che rime e storie, proprio come noi, viaggiano di terra in terra, e viaggiando cambiano faccia pur restando se stesse.
> incontro · aperto a tutte e tutti 
 
ORE 19:30 ·  GABINETTO DEL SINDACO 
Quatsch Quartet [Germania] 
Posta Aerea – WALL MISSION 
Direttamente da Berlino, tre imprevedibili clown postini in azione. Attraverso giochi, incontri e performance, i partecipanti vivranno l’esperienza di un particolarissimo servizio di corrispondenza, cominciando dall’ufficio postale, passando dalla stazione di controllo aereo, fino a tempeste e voli notturni. Tenetevi pronti ad essere coinvolti nelle consegne più assurde e impossibili di sempre!
> spettacolo tout public  · durata 40’ · € 6 
 
ORE 21 · VIA TUSCOLANA 
Bembè Scuola delle Arti Musicali e Performative [Ruvo di Puglia] 
Balera Bembè 
Non c’è muro che resista alle vibrazioni della musica. Non importa chi sei, da dove vieni e come sei vestito: qui ciascuno è invitato a ballare a perdifiato! Con la partecipazione di Harambè.
> per tutti · ingresso libero 
 
ORE 21 · CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTÀ  
Théâtre Jaleo | Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi 
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6  
 
ORE 22:30 · CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTÀ 
Collettivo l’Amalgama con Osservatorio Astronomico Andromeda 
in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trieste
Ai confini del cielo 
Se entrate nel chiostro, fare molta attenzione… Le forze siderali sprigionate potrebbero portarvi a distanze ravvicinate con i pianeti del sistema solare. 
> installazione · ingresso libero 
 
domenica 15 Giugno
 

DALLE 10 ALLE 13 · PIAZZA CESARE BATTISTI 
CANTIERE CITTÀ BAMBINA 
Sottoradice | Piccola falegnameria popolare
Mangiafuoco | Miskia miskia
Tipografe volanti | GULP! 
Libere Libraie | Letto a letto 
La Terza Luna | Il forno delle idee 
Presidio del Libro | Lettura ad alta voce di “Tillie e il muro” di L. Lionni e de “Il Muro” di G. Macri’ e C. Zanotti
Non sapevate che per sfornare idee bisogna prima impastarle? Occorre subito rimediare!
> tutti i laboratori sono gratuiti  

ORE 10 ·  PIAZZA CESARE BATTISTI 
Quatsch Quartet [Germania] 
Posta Aerea – EXPERIENCE 

Direttamente da Berlino, tre clown postini che vengono proprio da dove c’era il famoso muro: tenetevi pronti ad essere coinvolti nelle consegne più assurde e impossibili di sempre!
> esperienza immersiva… buone consegne!

ORE 11 · SALA CONSILIARE 
Teatri Di.Versi [Corato] 
Un ponte di parole 

Proiezione documentario, lettura delle lettere e racconto dello scambio epistolare tra ragazzi coratini e palestinesi, attuato mettendo in relazione gruppi di adolescenti di Corato e Ramallah (Cisgiordania), con l’obiettivo di costruire una cultura di pace attraverso il dialogo interculturale. Il progetto, a cura di Claudia Lerro, Iyas Jubeh e Mariam Basha, è stato finanziato dalla Regione Puglia per la promozione della Pace tra i popoli del mediterraneo. Le lettere scritte dai ragazzi, in italiano e arabo, sono un ponte che supera le barriere geografiche e culturali, raccontando storie di vita, speranze e sogni. 
> incontro · aperto a tutte e tutti 

ORE 19:30 · PIAZZA CESARE BATTISTI
Concerto a sorpresa!
Shh… è un segreto!

Lo sanno tutti che anche i muri hanno orecchi… ma per questo concerto servono anche gambe bambine per ballare!!!

ORE 20:30 · PIAZZA CESARE BATTISTI
Break Down the Wall! 
Azione collettiva

Azione collettiva e liberatoria di abbattimento del Muro: tutti sono invitati a partecipare, portate nonni, nipoti e cugine, nessun muro dura per sempre! 

ORE 21 · CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTÀ 
Collettivo l’Amalgama con Osservatorio Astronomico Andromeda 
in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trieste
VIAGGIO TRA I PIANETI

Oltre i confini del mondo: qui si tratta di sistema solare! Avete mai sognato di toccare i crateri di Marte con un dito o di viaggiare tra le stelle della nostra Via Lattea? Un percorso di scoperta fatto di esperimenti, fallimenti e rivelazioni, accompagnati da improbabili scienziati e strane creature aliene. Il viaggio per scoprire come funziona l’universo in cui siamo immersi non è mai stato così vicino… A portata di dito!
> per tutti · durata: 45’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

 

ANDRIA18 > 22 giugno

mercoledì 18 Giugno
 

DALLE 17 ALLE 19 · LA FABBRICA
Universi Sensibili [Asti]Villaggio Fragile
Laboratorio creativo a cura di Antonio Catalano per la creazione di installazioni e percorsi poetici realizzati con materiali naturali e riciclati. Da alcuni anni Catalano insegue la poetica della fragilità: imparare a lasciarci meravigliare dai piccoli grandi prodigi che ci circondano ogni giorno, affermando la forza delle cose fragili. I partecipanti saranno invitati a presentarsi con un oggetto “fragile” che desiderano condividere: una foto, un ricordo, un articolo di giornale,… e creeranno un vero e proprio villaggio fragile, con case, strade, monumenti! Sarà poi realizzato un percorso guidato animato: e questa, per incanto, sarà una bellissima storia.
> dai 6 anni · per bambini e genitori insieme · info e adesioni: 3281558659

ore 19:30 · CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO
Kuziba
Totò degli alberi nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO
con Livio Berardi, Massimiliano Di Corato, Adriana Gallo, Bruno Ricchiuti, Annabella Tedone; regia di Bruno Soriato
Chi non è ancora entrato nel Teatro più piccolo del mondo? Imperdibile l’occasione per farlo e seguire le prove di una famiglia di teatranti che lavora alla messa in scena del celebre romanzo “Il Barone rampante”, senza però riuscire ad andare oltre il prologo causa inevitabili litigi famigliari. Un rifiuto del figlio maggiore Totò finisce per trascinare tutti nella storia, in un gioco in cui il teatro diventa casa, albero, bosco: un omaggio alla fantasia calviniana che da un racconto in un’osteria ha tratto il più arboreo dei romanzi.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

ore 21 · PIAZZA CATUMA
Théâtre Jaleo
Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi
di e con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata
Teatro fisico, teatro di figura, danza e musica
In un bellissimo anfiteatro all’aperto, un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano in una galleria di personaggi eccentrici che cercano di nascondere le loro passioni segrete, futili, grottesche, ma profondamente umane… Sette storie dedicate ai sette peccati capitali, come un meraviglioso piccolo cabaret dell’ombra che tutti portiamo dentro. Benvenuti nell’Eden!
Il Théâtre Jaleo nasce nel 2017 dall’incontro tra l’attore e scenografo Arnaud Vidal, e la ballerina e musicista Alice Alban-Zapata, spinti entrambi dal desiderio di coltivare un teatro popolare che possa esprimere al meglio il loro eclettismo.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6  

 
giovedì 19 Giugno
 

ORE 17:30 · PARTENZA DA PARCO 4 NOVEMBRE
Bembè/ Cavalieri Erranti/ La Fabbrica/ La penna delle storie/ La Porta Blv/ Momò Murga/Capital Sud/ Kuziba/ sQuolaGaribaldi/ Tutt’altro/Principio Attivo 
PARATA
Non può mancare il tradizionale corteo che a suon di coperchi ci ricorda l’avvio del Tempo dei Piccoli!

ORE 18:30 · MERCATO VECCHIO, via Flavio Giugno
Cittadini del mondo 
Consegna a tutte le bambine e i bambini del Documento ufficialissimo di Cittadinanza del mondo. 

DALLE 17 ALLE 19 · LA FABBRICA
Universi Sensibili [Asti] | Villaggio Fragile
Laboratorio a cura di Antonio Catalano 
> info e adesioni: 3281558659

ORE 19 · MERCATO VECCHIO, via Flavio Giugno
Compagnia del Sole [Bari]Storia di su 
con Patrizia Labianca, supervisione alla meraviglia Antonio Catalano
Storia di su parla di tutto ciò che viene da un altrove e che vuole ritornarci. Da dove arriva la pioggia? E le foglie? E io, da dove vengo? Dal cielo? Ciò che cade a terra si fa male? Come faccio a tirare su ciò che è giù? Storia di su è un teatro di foglie e uova, dedicato a chi ha la testa tra le nuvole per morbide cadute. È un viaggio gentile all’origine delle cose. Chi nasce con le ali, per la Terra passa solo per spiccare il volo…
> dai 3 anni · durata: 30’ · € 6

ORE 19:30 · CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO
Kuziba
Totò degli alberi nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO
con Livio Berardi, Massimiliano Di Corato, Adriana Gallo, Bruno Ricchiuti, Annabella Tedone; regia di Bruno Soriato
Chi non è ancora entrato nel Teatro più piccolo del mondo? Imperdibile l’occasione per farlo e seguire le prove di una famiglia di teatranti che lavora alla messa in scena del celebre romanzo “Il Barone rampante”, senza però riuscire ad andare oltre il prologo causa inevitabili litigi famigliari. Un rifiuto del figlio maggiore Totò finisce per trascinare tutti nella storia, in un gioco in cui il teatro diventa casa, albero, bosco: un omaggio alla fantasia calviniana che da un racconto in un’osteria ha tratto il più arboreo dei romanzi.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

ORE 21 · PIAZZA CATUMA
Théâtre Jaleo
Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi
di e con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata
Teatro fisico, teatro di figura, danza e musica
In un bellissimo anfiteatro all’aperto, un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano in una galleria di personaggi eccentrici che cercano di nascondere le loro passioni segrete, futili, grottesche, ma profondamente umane… Sette storie dedicate ai sette peccati capitali, come un meraviglioso piccolo cabaret dell’ombra che tutti portiamo dentro. Benvenuti nell’Eden!
Il Théâtre Jaleo nasce nel 2017 dall’incontro tra l’attore e scenografo Arnaud Vidal, e la ballerina e musicista Alice Alban-Zapata, spinti entrambi dal desiderio di coltivare un teatro popolare che possa esprimere al meglio il loro eclettismo.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6

venerdì 20 Giugno
 

DALLE 17 ALLE 19 · LA FABBRICA
Universi Sensibili [Asti] | Villaggio Fragile
Laboratorio a cura di Antonio Catalano 
> info e adesioni: 3281558659

ORE 18 · OFFICINA SAN DOMENICO
Un panda sulla luna con Teatri Di.Versi
Andando al mercato. Una favola palestinese
presentazione del libro (Ed. Kellermann) a cura di Vito Marinelli e Gabriele Torchetti con letture in arabo e italiano a cura di Teatri Di.Versi.
Questa non è solo la storia di un libro, ma quella di una favola nella favola, di una incredibile cordata di solidarietà: Ramadan, piccolo editore di Gaza, ritrova sotto le macerie una vecchia stampante, con la quale riporta in vita un libro perduto. La prima tiratura, appena 150 copie, è stata stampata nel campo profughi di Khan Younis e distribuita ai bambini, che la leggono a turno sotto le tende. Un richiamo universale alla forza della cultura come strumento di resistenza contro la violenza e l’oblio.
> ingresso libero

ORE 19:30 · CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO
Kuziba
Totò degli alberi nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO
con Livio Berardi, Massimiliano Di Corato, Adriana Gallo, Bruno Ricchiuti, Annabella Tedone; regia di Bruno Soriato
Chi non è ancora entrato nel Teatro più piccolo del mondo? Imperdibile l’occasione per farlo e seguire le prove di una famiglia di teatranti che lavora alla messa in scena del celebre romanzo “Il Barone rampante”, senza però riuscire ad andare oltre il prologo causa inevitabili litigi famigliari. Un rifiuto del figlio maggiore Totò finisce per trascinare tutti nella storia, in un gioco in cui il teatro diventa casa, albero, bosco: un omaggio alla fantasia calviniana che da un racconto in un’osteria ha tratto il più arboreo dei romanzi.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6  

ORE 21 · PIAZZA CATUMA
Théâtre Jaleo
Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi
di e con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata
Teatro fisico, teatro di figura, danza e musica
In un bellissimo anfiteatro all’aperto, un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano in una galleria di personaggi eccentrici che cercano di nascondere le loro passioni segrete, futili, grottesche, ma profondamente umane… Sette storie dedicate ai sette peccati capitali, come un meraviglioso piccolo cabaret dell’ombra che tutti portiamo dentro. Benvenuti nell’Eden!
Il Théâtre Jaleo nasce nel 2017 dall’incontro tra l’attore e scenografo Arnaud Vidal, e la ballerina e musicista Alice Alban-Zapata, spinti entrambi dal desiderio di coltivare un teatro popolare che possa esprimere al meglio il loro eclettismo.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6  

ORE 22 · PIAZZA TONIOLO
Cineteca di Bologna/Il Cinema Ritrovato
Il grande dittatore di C. Chaplin (1921) 
Nell’accogliente arena mobile della Compagnia Nando&Maila, la versione restaurata di un intramontabile capolavoro del cinema muto all’aria aperta: occasione perfetta per godere del fresco della sera e delle stelle… del cinema!
> per tutti · durata 120’

sabato 21 Giugno
 
DALLE 10 ALLE 12 E DALLE 17 ALLE 20 · MERCATO VECCHIO, via Flavio Giugno
CANTIERE CITTÀ BAMBINA 
Tutt’altro | Seminamoro 
Qui si ricicla la carta per produrre dei fogli molto speciali: fogli che, se piantati, germogliano! 
Sottoradice | Piccola falegnameria popolare 
Per costruire, ci vogliono gli attrezzi giusti, e quelli migliori si fanno rigorosamente con le proprie mani: squadra, bolla, compasso! A cura di Marco De Leo. 
Mangiafuoco | Miskia miskia 
Premute, travasi, shakeraggi: chi vuole un bel cocktail ghiacciato? Acqua, frutta e… ingrediente segreto a cura del mitologico barman Mangiafuoco. 
Tipografe Volanti | GULP! Guerriglia Urbana Libera Poesia 
Una tipografia fuori misura per stampare poesia a caratteri cubitali in tutte le lingue del mondo… anche quelle che ancora non esistono! A cura di Raffaella Giancipoli. 
Libere Libraie | Letto a letto 
Chi non ha mai sognato di dormire su un letto di libri? Al Tempo dei Piccoli è possibile! Naturalmente, solo con le Libere Libraie a custodirlo: Marina Santeramo (Le città invisibili), Rossella Maldera (I piccoli chi), Rosangela Bellifemine (L’Agorà) e Giorgia La Penna (La Penna delle Storie). 
> tutti i laboratori sono gratuiti 
 
ORE 10 E ORE 12 · MERCATO VECCHIO, via Flavio Giugno  
Universi Sensibili [Asti] 
Visita guidata al Villaggio Fragile 
a cura di Antonio Catalano e dei partecipanti al laboratorio 
> ingresso libero 
 
ORE 11 · MERCATO VECCHIO, via Flavio Giugno
Linea d’Onda [Bari]
Pippi Pippi Pippi! 
Che ne poteva sapere Astrid Lindgren, con un nome così difficile da pronunciare, che quella ragazzina dai capelli rossi l’avrebbe resa così famosa? Certo, chiamandola Pippi – che il nome fa un po’ ridere – se non proprio volontariamente, un pensierino ce l’avrà messo. Ma sapete che riusciva a sollevare un cavallo? Non mi direte che non sapete nemmeno chi è il Signor Nillson! E va bene, ricominciamo da capo… Una narrazione di Nunzia Antonino per gli 80 anni di Pippi Calzelunghe.
> ingresso libero 
 
ORE 19:30 · OFFICINA SAN DOMENICO
Principio Attivo [Lecce]
La favola di Peter 
con Silvio Gioia, regia e drammaturgia di Giuseppe Semeraro 
Peter ha una gemella: l’ombra. Sono venuti alla luce assieme. Sono cresciuti assieme. Peter muoveva l’ombra e l’ombra aveva sempre idee meravigliose. Poi, una volta cresciuto, Peter fa le cose che fanno i grandi, non ha più tempo di giocare. L’ombra resta lì, dietro di lui, in attesa di essere guardata di nuovo. Finché un giorno… Uno spettacolo delicato e ironico che parla a tutte le età attraverso il linguaggio onirico delle ombre. 
> dai 6 anni · durata: 60’ · € 6  
 
ORE 21 · PIAZZA CATUMA 
Theatre Jaleo [Francia] 
Eden. Cabaret per ballerina e pupazzi
di e con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata
Teatro fisico, teatro di figura, danza e musica
In un bellissimo anfiteatro all’aperto, un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano in una galleria di personaggi eccentrici che cercano di nascondere le loro passioni segrete, futili, grottesche, ma profondamente umane… Sette storie dedicate ai sette peccati capitali, come un meraviglioso piccolo cabaret dell’ombra che tutti portiamo dentro. Benvenuti nell’Eden!
Il Théâtre Jaleo nasce nel 2017 dall’incontro tra l’attore e scenografo Arnaud Vidal, e la ballerina e musicista Alice Alban-Zapata, spinti entrambi dal desiderio di coltivare un teatro popolare che possa esprimere al meglio il loro eclettismo.
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitati! · € 6  
 
ORE 22 · PIAZZA TONIOLO
Bembè Scuola delle Arti Musicali e Performative [Ruvo di Puglia] 
Balera Bembè 
Non c’è muro che resista alle vibrazioni della musica. Non importa chi sei, da dove vieni e come sei vestito: qui ciascuno è invitato a ballare a perdifiato! 
> per tutti · ingresso gratuito 
 
ORE 23 · BIBLIOTECA COMUNALE  
La Porta Blv con Silvio Gioia 
Notte in biblioteca! 
Se il Museo del Giocattolo va in Biblioteca, potrebbero accadere cose strane: ad esempio, quando tutti vanno a dormire, potrebbe capitare di vedere soldatini di stagno intenti a sfogliare un romanzo, bambole immerse in enormi enciclopedie, pupazzi che dormono su letti di libri con lenzuola di carta… ma chi mai avrebbe il coraggio di chiudersi dentro e passare là dentro tutta la notte? Solo per bambine e bambini mooolto coraggiosi! Mamme, papà, ci vediamo a colazione: rigorosamente con latte e biscotti per tutti.
> dai 7 anni · posti limitati · info e prenotazioni 3284269967
 
domenica 22 Giugno
 
DALLE 10 ALLE 13 · MERCATO VECCHIO, via Flavio Giugno
CANTIERE CITTÀ BAMBINA 
Sottoradice | Piccola falegnameria popolare
Mangiafuoco | Miskia miskia
Tipografe volanti| GULP! 
Libere Libraie | Letto a letto 
La Terza Luna | Il forno delle idee 
Non sapevate che per sfornare idee bisogna prima impastarle? Occorre subito rimediare!
> tutti i laboratori sono gratuiti
 
ORE 21 · CASTEL DEL MONTE 
Casarmonica [Ostuni] 
Charlot in primo piano 
Cine-concerto di e con Mirko Lodedo 
Un incontro extratemporale il grande attore, regista e sceneggiatore Charlie Chaplin, ed un compositore dei giorni nostri: Mirko Lodedo (Le sue colonne sonore -78 ad oggi – sono molto apprezzate nel mondo del teatro e del cinema, tra cui la colonna sonora del film La Vita in Comune di Edoardo Winspeare). Attraverso una serie di aneddoti raccontati dallo stesso musicista, i film di Sir Charles, musicati in tempo reale con un pianoforte, una diamonica, un sintetizzatore e una loop station, coinvolgeranno il pubblico in un sorprendente contrappunto, restituendo al contempo la possibilità di sorridere ed emozionarsi.
> tout public  · durata 75’ · € 6
 

In collaborazione con:

ISOLE TREMITI26 > 29 giugno

giovedì 26 Giugno
 

ORE 20 · PIAZZA SANDRO PERTINI · S. DOMINO 
Kuziba [Ruvo di Puglia] 
Totò in parata  
Totò aveva dichiarato davanti all’intera famiglia che non avrebbe più messo un piede a terra… come farà a partecipare all’appuntamento a cui la madre generalessa tiene oltremisura? Tutti fuori a vedere come se la caveranno con l’immancabile parata di famiglia.  

ORE 21 · PIAZZALE DEL POLIFUNZIONALE · S. DOMINO
Théâtre Jaleo [Francia]  
Eden.
Cabaret per ballerina e pupazzi  di e con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata Teatro fisico, teatro di figura, danza e musica 
In un bellissimo anfiteatro all’aperto, un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano in una galleria di personaggi eccentrici che cercano di nascondere le loro passioni segrete, futili, grottesche, ma profondamente umane… Sette storie dedicate ai sette peccati capitali, come un meraviglioso piccolo cabaret dell’ombra che tutti portiamo dentro. Benvenuti nell’Eden! Il Théâtre Jaleo nasce nel 2017 dall’incontro tra l’attore e scenografo Arnaud Vidal, e la ballerina e musicista Alice Alban-Zapata, spinti entrambi dal desiderio di coltivare un teatro popolare che possa esprimere al meglio il loro eclettismo. 
> dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitatissimi! · € 6 

 
venerdì 27 Giugno
 

ORE 19 · TERRAZZA BELVEDERE · S. DOMINO
Kuziba | Come seme  
con Gianna Grimaldi e Annabella Tedone, regia di Annabella Tedone 
C’è un prima e c’è un dopo, c’è un sotto e c’è un sopra, c’è un dentro e c’è un fuori. C’è un piccolo seme e c’è un piccolo bambino… Ma prima del prima, cosa c’era? Un viaggio poetico che ripercorre i ritmi e le scoperte che accadono nella terra – nella pancia? – prima di nascere.
> dai 2 anni · durata: 40’ · € 6 

ORE 20 · VIA DOMEDE · S. NICOLA 
Kuziba | Totò in parata
Totò aveva dichiarato davanti all’intera famiglia che non avrebbe più messo un piede a terra… come farà a partecipare all’appuntamento a cui la madre generalessa tiene oltremisura? Tutti fuori a vedere come se la caveranno con l’immancabile parata di famiglia.  

ORE 21 · FOSSATO DEL CASTELLO · S. NICOLA
Cineteca di Bologna/Il Cinema Ritrovato 
Il monello di C. Chaplin (1921) 
Nell’accogliente arena mobile appena costruita dalla Compagnia Nando&Maila, un intramontabile capolavoro del cinema muto all’aria aperta: occasione perfetta per godere del fresco della sera e delle stelle… del cinema!
> per tutti · durata 70’

ORE 21 · PIAZZALE DEL POLIFUNZIONALE · S. DOMINO
Théâtre Jaleo [Francia]  
Eden.
Cabaret per ballerina e pupazzi  di e con Arnaud Vidal e Alice Alban-Zapata Teatro fisico, teatro di figura, danza e musica 
In un bellissimo anfiteatro all’aperto, un susseguirsi di tableaux picareschi in cui danza, musica, marionette e maschere si intrecciano in una galleria di personaggi eccentrici che cercano di nascondere le loro passioni segrete, futili, grottesche, ma profondamente umane… Sette storie dedicate ai sette peccati capitali, come un meraviglioso piccolo cabaret dell’ombra che tutti portiamo dentro. Benvenuti nell’Eden! Il Théâtre Jaleo nasce nel 2017 dall’incontro tra l’attore e scenografo Arnaud Vidal, e la ballerina e musicista Alice Alban-Zapata, spinti entrambi dal desiderio di coltivare un teatro popolare che possa esprimere al meglio il loro eclettismo. 
dai 7 ai 107 anni · durata: 60’ · prevendita online, posti limitatissimi! · € 6 

sabato 28 Giugno
 

ORE 19:30 · FOSSATO DEL CASTELLO · S. NICOLA
Marilù D’Andria | Concerto al tramonto 
Una eclettica giovane musicista alle prese con diversi strumenti prova ad incantare il tempo al tramontar del sole.
> per tutti

ORE 20 · PIAZZA PERTINI · S. DOMINO 
Kuziba | Totò in parata 
Totò aveva dichiarato davanti all’intera famiglia che non avrebbe più messo un piede a terra… come farà a partecipare all’appuntamento a cui la madre generalessa tiene oltremisura? Tutti fuori a vedere come se la caveranno con l’immancabile parata di famiglia. 

ORE 21 · FOSSATO DEL CASTELLO · S. NICOLA
Nando e Maila [Bologna] 
Kalinka  
di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani 
Uno sgangherato impresario del circo, Mascherpa, alle prese con la primadonna Maila Zirovna, artista piuttosto pasticciona proveniente dalla grande tradizione circense russa: la felliniana coppia di clown musicali, attraverso duetti, frecciate, screzi e dispetti, ci accompagna in un carosello in cui la  musica dal vivo si intreccia con giocoleria e acrobazie, arrichendosi man mano di tenerezza e di poesia. Un viaggio nei personaggi del circo tradizionale, messo in scena attraverso un linguaggio di circo contemporaneo.
> per tutti · durata: 60’ · € 6 

domenica 29 Giugno
 

ORE 21 · TERRAZZA BELVEDERE · S. DOMINO
Compagnia Nando e Maila [Bologna] 
Sconcerto d’amore 
Acrobazie musicali di una coppia in disaccordo  di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani 
Ormai un cult del circo contemporaneo musicale italiano, Sconcerto è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura del trapezio in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali metallici diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Un concerto-commedia all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù, fino a toccare arie d’opera e musica classica, in un crescendo di emozioni capace di risolvere ogni dissonanza in armonia. 
> spettacolo tout public  · durata  60’ · € 6

Laboratori18-19-20 giugno

 

DALLE 17 ALLE 19 ·  LA FABBRICA
Universi Sensibili [Asti]Villaggio Fragile 
Laboratorio creativo a cura di Antonio Catalano
Da alcuni anni Catalano insegue la poetica della fragilità: imparare a lasciarci meravigliare dai piccoli grandi prodigi che ci circondano ogni giorno, affermando la forza delle cose fragili. I partecipanti saranno invitati a presentarsi con un oggetto “fragile” che desiderano condividere: una foto, un ricordo, un articolo di giornale… e creeranno un vero e proprio villaggio fragile, con case, strade, monumenti! Sarà poi realizzato un percorso guidato animato: e questa, per incanto, sarà una bellissima storia.
dai 6 anni · per bambini e genitori insieme · info e adesioni: 3281558659

sQuolaGaribaldi | Visti dal basso 
Laboratorio per spettatori in erba a cura di Massimiliano Di Corato
Percorso di scoperta e approfondimento degli spettacoli teatrali proposti dal festival: i piccoli spettatori saranno chiamati a esprimersi su ciò che vedranno, aiutandoci a cambiare prospettiva esprimendo un punto di vista bambino sugli spettacoli in programma.
> info e adesioni: 3404630248