
Città di Corato
Kuziba · sistemaGaribaldi · La Città Bambina
con
Astrofili Andromeda · Ecoteca lab · I piccoli chi · Linea d’Onda · Nati per Leggere · Presidio del Libro ·
Radicamenti · Teatri Di.Versi · Vecchie Segherie Mastrototaro · VersoSud
con il sostegno di
Granoro · REGIONE PUGLIA · 8×1000 CHIESA VALDESE · MINISTERO DELLA CULTURA
direzione artistica Bruno Soriato
Il tempo dei piccoli
LA CITTÀ BAMBINA
17>19 GIUGNO 2023
Aspettando il Tempo dei Piccoli 1>15 GIUGNO 2023
Attenzione, attenzione! Questo è un piccolo passo per l’infanzia, ma un grande passo per l’umanità: per la prima volta al mondo, alla vigilia della Festa della Repubblica, nella città di Corato sono ufficialmente indetti gli Stati Generali dei Bambini! Stanno già col piede sui pedali le staffette in bicicletta, pronte ad attraversare la città col preciso compito di trasportare i desideri di tutte le bambine e i bambini e consegnarli a mezzogiorno in punto al Sindaco in persona. Per l’occasione, si sta componendo un Comitato composto da architetti, astronome,
maestre, contadini, panettieri e poetesse, chiamato alla stesura del Manifesto della Città Bambina, che verrà stampato a caratteri cubitali e apposto sul balcone del Palazzo di Città a imperitura memoria dei diritti e delle volontà dei piccoli, cosicché nessuno possa più far finta di non conoscerli.
La Carovana della Città Bambina, dopo aver scaldato cuori e motori, parte da Corato per attraversare paesi e città allo scopo di trasformarli tutti in Città Bambine. È tempo di guardare al futuro: bambine e bambini di tutto il mondo, unitevi!
nota in margine: il Tempo dei Piccoli non rispetta le regole adulte e si muove secondo dinamiche proprie, incrociando la fretta con stupore e dissenso. Non è facile stabilirne misura o durata: non s’inchina a nessuna lancetta. Un’idea si può avere accucciandosi un poco, ma ci vogliono guide sapienti, un binocolo lungo e voler mettersi in gioco.
INFO E PRENOTAZIONI
I biglietti sono acquistabili online a questo link e le attività a numero chiuso prenotabili su questo modulo online.
Sarà comunque attiva la biglietteria:
dal 13 al 16 Giugno presso il Liceo Artistico dalle 19:30 alle 21:00;
nei giorni 17-18-19 Giugno in piazza Marconi (palazzine di fronte al teatro) con orario 10-13 / 17-20.
info@iltempodeipiccoli.it | fb: Kuziba Teatro, La città bambina
Aspettando il Tempo dei Piccoli1 > 15 giugno 2023
Mercoledì 1 Giugno
STATI GENERALI DEI BAMBINI
Sono indetti, in via del tutto straordinaria, gli Stati Generali dei Bambini della Città: bambine e bambini sono chiamati a dire la loro sul futuro, maestre e maestri dovranno consegnare il tutto alle staffette in bicicletta che si spingeranno fino agli estremi confini coratini, per poi portarli a mezzogiorno in punto al Palazzo di Città, dove nel pomeriggio ci sarà la stesura del
Manifesto della Città Bambina
ore 17 · chiostro del Comune
Sotto lo sguardo vigile dei rappresentanti dei bambini, si procede alla lettura dei contributi di tutte le scuole e alla stesura del Manifesto della Città Bambina, che esprimerà desideri e volontà espressi da tutti le bambine e i bambini.
> con la partecipazione straordinaria della Piccola Fanfara Tattoli - De Gasperi
? Giugno
ore 10 · LIBRERIA I PICCOLI CHI
Manifesto della Città Bambina
Anna De Gennaro | Note in Pam Pam Laboratorio di musica per piccolissimi
Che ritmo ha il battito del cuore? Un percorso delicato e divertente alla scoperta di che cosa sono il suono, il ritmo e la musica per i piccolissimi con le loro mamme e papà.
> 0-3 anni?? · € ? a persona · info e prenotazioni: whatsapp 3400643698 (Francesca)
? Giugno
ore ? · LIBRERIA I PICCOLI CHI
Rossella Maldera | Leggere per Leggere
Momenti dedicati "semplicemente" alla lettura, all'ascolto e al tempo lento. Un'occasione per scoprire l'oggetto libro, farci amicizia fino ad accogliere le storie, perché di bellezza abbiamo bisogno da quando veniamo al mondo.
> anni?? · ingresso gratuito su prenotazione · info e prenotazioni: whatsapp 3400643698 (Francesca)
Mercoledì 7 Giugno
ore 10 · PIAZZA ABAZIA
HUB.BAZIA LAB
sQuolaGaribaldi | Manifesto in piazza Laboratorio di tipografia cubitale
A-E-I-O-Ù, trova la lettera che vuoi tu: tra vocali, consonanti, virgole e punti esclamativi, ecco pronta una stamperia fuori misura per stampare il Manifesto della Città Bambina a caratteri cubitali.
> laboratorio riservato alle scuole
ore 18 · BIBLIOTECA COMUNALE?
HUB.BAZIA LAB
Nati per leggere| A tu per tu
Un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, adulto e bambino a tu per tu a cui sono invitate
tutte le famiglie.
> da 0 a 4 anni · ingresso libero · info e prenotazioni: 3930254628
dal 12 al 15 Giugno
ore 10 · PIAZZA ABAZIA
HUB.BAZIA LAB
Alessandro Lucci/La luna nel pozzo | Siamo a cavallo Laboratorio di costruzione partecipata
Avanti con quei legni! Forza coi martelli! Una sfida, una scommessa, un’azzardo: un monumento colossale da costruire insieme… un’esperienza molto ricca in un cantiere d’arte povera.
> info e iscrizioni: ?
dal 14 al 16 Giugno
ore 21 · CORTILE DELLA SCUOLA FORNELLI
Kuziba | Totò degli alberi nel TEATRO PIÙ PICCOLO DEL MONDO
con Livio Berardi, Adriana Gallo, Massimiliano Di Corato, Bruno Ricchiuti, Rossella Tamborra
Ritorna a gran richiesta il teatro di legno in miniatura: ecco di nuovo in città le avventure di un ragazzino cocciuto che è salito su un albero… e non è sceso più. Un omaggio alla fantasia di Italo Calvino nel 100° anno della sua nascita, alla scoperta di come è nata la storia del Barone Rampante, trascinati da Totò e dalla sua strampalata famiglia di teatranti.
> dai 7 ai 107 anni · prevendita online, posti limitatissimi! · € 5 a persona
? Giugno
ore ? · PIAZZA ABAZIA
HUB.BAZIA LAB
Antonio Catalano | Cappella dei meravigliati
Antonio Catalano, artista eclettico creatore degli Universi Sensibili, conduce un laboratorio collettivo dipingendo le volte di… ? Una cappella laica per tornare a vedere le cose in modo diverso attraverso lo stupore dello sguardo bambino.
> info e iscrizioni: ?
Giovedì 15 Giugno
ore 18 · SCUOLA DELL'INFANZIA BELVEDERE
Kuziba | Come SeMe
con Annabella Tedone e Gianna Grimaldi
C’è un prima e c’è un dopo, c’è un sotto e c’è un sopra, c’è un dentro e c’è un fuori. C’è un piccolo seme e c’è un piccolo bambino... Ma prima, cosa c’era? Prima, prima, prima del prima… Un racconto fatto di movimento, suoni e una manciata di parole che ripercorre i ritmi e le scoperte che accadono nella terra - nella pancia? - prima di nascere.
> dai 2 ai 5 anni · prevendita online, posti limitati · € 5 a persona
Venerdì 16 Giugno
ore 12 · SCUOLA DELL'INFANZIA BELVEDERE
Kuziba | Come SeMe
> matinée dedicato al pubblico scolastico
il Tempo dei Piccoli 2022Piazza Marconi e Chiostro di Palazzo di Città - Corato17 > 19 giugno
Venerdì 16 giugno
PARATA La città in cammino
ore 17 · PIAZZA MARCONI
Bembè/BinarioZero/Cavalieri Erranti/EcoTeca Lab/Kuziba/sQuolaGaribaldi/Teatri Di.versi/VersoSud
La città è in gran fermento, anzi proprio in movimento! Tutti le bambine e i bambini della città sono invitati a partecipare alla grande parata; persino le case non potranno resistere e, sradicate le fondamenta, verranno con noi!
Apre la pista: Ponte dei Venti (Danimarca) - Concerto con figure
A suon di canti e ritmi il gruppo Ponte dei Venti guidato da Iben Nagel Rasmussen, attrice del mitico Odin Teatret che da cinquant’anni riunisce in Danimarca attori da tutto il mondo: musiche della cultura tradizionale di ogni angolo della terra accompagnano una parata di saltimbanchi danzanti in elogio alla vita.
Giovedì 15 Giugno
ore 18 · CHIOSTRO DEL COMUNE
Rito di fondazione della Città Bambina
Avanti con le corde, portate la chioma! Tirate di qui, lasciate di là: l’albero è al centro della città.
Ecco, è ora: si srotoli il grande Manifesto della Città Bambina!
Bartolomeo e Cioppina
ore 19 · PIAZZA MARCONI
Il Duende (Alberobello)
di e con Deianira Dragone e Carmine Basile
Siete pronti a scoprire le straordinarie abilità dell’unico, vero, originale equilibrista Bartolomeo? Un clown raffinato ed elegante che… ma che succede? Che ci fa qui Cioppina? Sempre tra i piedi! Con l’intento di essere d’aiuto, finirà di certo per combinare qualche guaio. Un concentrato di giocoleria, clownerie e simpatia per grandi e piccini.
> durata: 45’ · spettacolo tout public · ingresso libero
Totò degli alberi
Sabato 17 giugno
Cantiere Città Bambina
dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 · CHIOSTRO COMUNALE
Sottoradice | Piccola falegnameria popolare
Per costruire una città, può mancare il mastro carpentiere? Imperdibile per chi ha il chiodo fisso del martello.
EcoTeca Lab | Tintoria naturale
Il bucato nella Città Bambina si fa… al contrario: rimboccatevi le maniche, sotto coi secchi di colore e come tante bandierine pronti ad appendere i pensieri al vento!
?? | Filosofia Ludens
Chi l’ha detto che la filosofia è roba da adulti? Giocare e pensare non sono poi così lontani, e come in tutti i giochi ogni volta le regole le decidiamo… insieme.
Filofilo | Ospedale dei burattini
Dove vanno a finire i burattini se si sbucciano un dito di legno? E se si strappano il vestito? Per fortuna qui c’è un pronto soccorso molto speciale.
Nicla Di Bisceglie e RadicaMenti | Porto botanico
Se le piante fossero barche, gli orti diventerebbero dei porti. In effetti, a ben pensarci, che Città Bambina sarebbe senza il suo Porto Botanico?
Cantiere Città Bambina
dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 · PIAZZA MATTEOTTI
Nicolas Joos/Akouste | RadioCittàBambina: la Macchina dei Sogni
Avete un sogno? Venite a dargli vita con RadioCittàBambina registrandolo ai miscrofoni della fantastica radiostazione mobile insonorizzata guidata dall’elvetico caporadiofonista Nicolas Joos! Calma! Si entra pochi alla volta!! Verrà consegnato podcast del sogno, montato al momento. Avvertenza: la Macchina dei Sogni può risolvere conflitti familiari, usare senza cautela per fini ludici, sociali, divinatori e terapeutici.
> durata: 15’ · per tutti · ingresso a piccoli gruppi · gettone 1 euro a persona
Archipel
FOCUS PICCOLA INFANZIA
ore 11 · BUVETTE DEL TEATRO
Laurent Dupont/Compagnia ACTA (Parigi)
Un invito a viaggiare, ad andare alla deriva da un'isola all'altra, a soffermarsi in un'oasi di passaggio da cui prima o poi si deve ripartire… Laurent Dupont, tra i pionieri del teatro per la piccolissima infanzia attivo in Italia e in Francia, con pochissimi elementi e mano sapiente accompagna i giovanissimi passeggeri in un viaggio leggero sospeso tra mare e terra, ricco di tracce sonore ed emozioni.
> durata: 30’ per bambini dai 10 mesi · prevendita online, posti limitati · € 5 a persona
Arcipelago. Esperienza sensoriale
ore 11 · SALA CONSILIARE
Teatro Telaio (Brescia)
a cura di Angelo Facchetti e Francesca Franzè EOLO AWARDS 2023 Miglior Progetto
Guarda! Cos’è? Forse un accampamento? No, sono isole… guarda quante! Tutte da esplorare. Arcipelago è un’installazione teatrale agita dai bambini stessi, che possono esplorare le varie isole che lo compongono, una dopo l’altra: un’esperienza immersiva in un contesto simbolico in cui ciascuno può riconoscere alcune metafore, può ritrovare emozioni e riconoscere esperienze di vita, componendo un proprio personale viaggio intimo.
> durata: 40’ · dai 6 anni · prevendita online, posti limitati · € 5 a persona
Arcipelago. Esperienza sensoriale
ore 17 · CORTILE SCUOLA FORNELLI
sQuolaGaribaldi/Presidio del libro/Vecchie Segherie Mastrototaro
Incontro con l’autrice Rachele Furfaro a cura di ?
In una società sempre più dura nei confronti di chi ha meno mezzi e dunque sempre più destinata alla disuguaglianza, la scuola non riesce più a svolgere il suo compito educativo. È possibile una scuola davvero diversa da quella che conosciamo? La sfida è epocale. Incontro per educatori e genitori affetti da gioiosa inquietudine a partire dalle provocazioni raccolte nel libro “La buona scuola. Cambiare le regole per costruire l’uguaglianza” (ed. Feltrinelli).
> ingresso libero
Arcipelago
ore 17 · SALA CONSILIARE
Teatro Telaio (Brescia)
> durata: 40’ · dai 6 anni · prevendita online, posti limitati · € 5 a persona
Una storia sottosopra
FOCUS PICCOLA INFANZIA
ore 18 · SEDE TEATRI DI.VERSI
La Baracca -Testoni Ragazzi (Bologna)
con Andrea Buzzetti e Carlotta Zini
Mettiamo che abitiamo qui in due, però il vicino abita di sopra e tu abiti di sotto. Lui si muoverà nei suoi spazi e tu nei tuoi. Lui avrà il suo punto di vista e tu il tuo. Lui avrà le sue paure e tu le tue. Tutto filerebbe liscio, se non fosse per quel piccolo gatto rosso… dove scappi? Prendilo! Uno spettacolo in cui tutto si trasforma, e mano a mano che le illustrazioni si svelano e si compongono, viene a crearsi lo
spazio per un incontro davvero inaspettato.
> durata: 35’ · da 1 a 4 anni · prevendita online, posti limitati · € 5 a persona
Esiti conclusivi dei corsi di teatro annuali
IL TEATRO DEI RAGAZZI
ore 18 e ore 20 · TEATRO COMUNALE
Teatri Di.Versi
Maratona di corpo, parola e spirito allegro per una rivoluzione gentile man non troppo, quel giusto che basta per cambiare il mondo.
ORE 18 Sogno di una notte di mezza estate (ragazzi 12-15 anni)
ORE 20 Sarà uno spettacolo col punto esclamativo (ragazzi 9-12 anni)
> evento riservato alle famiglie dei partecipanti · info: ??
Arcipelago
ore 19 · SALA CONSILIARE
Teatro Telaio (Brescia)
> durata: 40’ · dai 6 anni · prevendita online, posti limitati · € 5 a persona
Titolo da definire
ore 21 · CHIOSTRO DEL COMUNE
Compagnia
Pochi sforzan quel gambo di vite
> anni · durata · prevendita online · € 5 a persona
Cinemino
ore 22.30 · CORTILE SCUOLA FORNELLI
sQuolaGaribaldi
Nel cinema più piccolo del mondo, brevi estratti da capolavori a sopresa per grandi e piccini.
> ingresso libero · posti limitati
Viaggio sulla Luna
A SEGUIRE, PER CHI PROPRIO NON VUOLE ANDARE A DORMIRE
Osservatorio Astronomico Andromeda/Nati per Leggere
Non siete mai stati sulla luna? Ma com’è possibile! Occorre assolutamente rimediare. Fatevi trovare nella stazione spaziale del Fornelli alle 23 in punto ed è promesso che potrete toccare la luna con un dito. Firmato: Astolfo
> ingresso gratuito, posti limitati
Domenica 18 giugno
Cantiere Città Bambina
ore 10 alle 13 · CHIOSTRO DEL COMUNE
Sottoradice | Piccola falegameria popolare
EcoTeca Lab | Tintoria naturale
Il Toscano | Storie di grano
Nicla Di Bisceglie e RadicaMenti | Porto botanico
CUCÙ: teatro e piccola infanzia
FOCUS PICCOLA INFANZIA
ore 10 · CORTILE SCUOLA FORNELLI
Assitej Italia
Incontro rivolto a genitori, operatori e insegnanti delle scuole dell’infanzia e dei nidi.
Quando si può cominciare a “vedere” teatro? E che teatro? Ma quando è che il teatro comincia ad essere teatro e quando non lo è più? Se ascoltata, la piccola infanzia porta a farsi domande che vanno a toccare il senso profondo della relazione tra attore e spettatore. Cucù è un progetto pensato per condividere pratiche, esperienze e istanze dai diversi territori, promosso dalle compagnie Il teatro nel Baule, Schedìa, Petra, Koreja e La Baracca in seno alla costola italiana di Assitej, associazione che promuove a livello internazionale il teatro per le nuove generazioni.
> ingresso libero
LàQua
FOCUS PICCOLA INFANZIA
ore 11 · BUVETTE DEL TEATRO
Koreja (Lecce)
di e con Emanuela Pisicchio e Maria Rosaria Ponzetta
Dedicato ai piccolissimi (0-3 anni), lo spettacolo è un delicatissimo canto ispirato al primo viaggio che compie una creatura alla nascita. È il suono del primo elemento che accompagna, protegge e culla la vita intrauterina: un inno alla vita e all’acqua che la accompagna.
> 0-3 anni · durata 20’ · prevendita online · biglietto unico € 5
Aldo e Rinaldo ancora in campo
ore 17 · CORTILE SCUOLA FORNELLI
Casa di Pulcinella e Cavalieri Erranti (Bari)
Incontro-racconto dedicato ad Aldo Mosca a cura di Paolo Comentale
Ancora oggi, in città, c’è una piazza detta “Piazza dei burattini”. Per scoprirel’origine di questo nome, occorre ripercorrere i viaggi della famiglia Immesi che portò a Corato la tradizione dei pupi siciliani, fino alla fondazione della compagnia coratina “Rinaldo in campo”. Nome scelto non a caso: Rinaldo, che nel suo nome contiene quello del suo animatore Aldo, è un capatosta, e il potere costituito non gli è mai andato giù… un momento per ripercorrere le tappe salienti della vita di un coratino d’eccezione, a cavallo tra impegno politico e passione artistica.
> ingresso libero · posti limitati
Esiti conclusivi dei corsi di teatro annuali
IL TEATRO DEI RAGAZZI
ore 18 e ore 20 · TEATRO COMUNALE
Teatri Di.Versi
ore 18 Grease - non aspettarti un musical! (ragazzi 14-17 anni)
ore 20 Fame (ragazzi 16-20 anni)
> evento riservato alle famiglie dei partecipanti · info: ??
Operativi!
IL TEATRO DEI RAGAZZI
ore 19 · CHIOSTRO DEL COMUNE
Eccentrici Dadarò (Milano)
Ci sono un tedesco, un americano e un italiano… Sembra l’inizio di una barzelletta, ma è una storia vera! Tre clown-soldati, reduci di tutte le guerre della storia, arrivano alla guida della loro jeep per innalzare un monumento ai caduti e ricordare quanta stupidità ci sia stata nella storia… ma che succede? Le cose non sembrano funzionare benissimo! Un inno spensierato all’innocenza dei clown e alla debolezza dell’uomo, per seppellire ogni pensiero belligerante con una risata.
> spettacolo tout public · durata 1h · prevendita online · biglietto unico € 5
La battaglia di cuscini
a seguire ore 20 · CHIOSTRO DEL COMUNE
Mirus e Kuziba
Avete portato il cucino da casa? Siete pronti?
Lanciamo insieme: uno, due, tre… viva la Città Bambina!
INFO E PRENOTAZIONI
I biglietti sono acquistabili online a questo link e le attività a numero chiuso prenotabili su questo modulo online.
Sarà comunque attiva la biglietteria:
dal 13 al 16 Giugno presso il Liceo Artistivo dalle 19:30 alle 21:00.
Nei giorni 17-18-19 Giugno in piazza Marconi (palazzine di fronte al teatro) con orario 10-13 / 17-20.
info@iltempodeipiccoli.it | fb: Kuziba Teatro, La città bambina
Il Tempo dei Piccoli è un’iniziativa a cura della compagnia Kuziba con la direzione di Bruno Soriato.
Ideata da Carlo Bruni e sviluppata nel contesto di sistemaGaribaldi, è parte della programmazione culturale della Città di Corato ed è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura grazie all’impegno e alla passione del Sindaco Corrado De Benedittis, dell’Assessore alla Cultura Beniamino Marcone e di tutto il personale del Comune di Corato a partire dal dirigente Giuseppe Sciscioli, Flavia, Nicola e Massimiliano. L’edizione 2023 si realizza grazie al sostegno di 8×1000 della Chiesa Valdese, Granoro, Vecchie Segherie Mastrototaro e alla complicità di Archimisti, Ecoteca Lab, Lavorare Stanca/Verso Sud,
Hub.bazia, Libreria I piccoli Chi, Libreria Liber, Linea d’Onda, Mirus Events, Nati per leggere, Osservatorio Astronomico Andromeda, Presidio del libro di Corato, Radicamenti, RadioSelene, Teatri Di.versi. Si trasforma in un esperimento collettivo grazie al sorprendente slancio di un eterogeneo gruppo di lavoro che, capitanato da sQuolaGaribaldi, si è riunito attorno all’idea di una Città Bambina da coltivare insieme, formato da: Nunzia Antonino, Livio Berardi, Carlo Bruni, Donato Di Clemente, Rossana Farinati, Letizia Fata, Adriana Gallo, Patrizia Labianca, Daniele Lasorsa, Claudia Lerro, Angela Malcangi, Rossella Maldera, Pietro Naglieri, Lucia Pecarrisi, Viviana Peloso, Serena Petrone, Bruno Ricchiuti, Mariablu Scaringella, Carmen Sciscioli, Laura Soldani, Beppe Strafella, Nicolò Serafino, Annabella Tedone, Valentina Vecchio, Lorenzo Zitoli e gli insegnanti, gli alunni e il personale delle scuole primarie e dell’infanzia della città di Corato.
La Città Bambina è il brand coltivato da sistemaGaribaldi che si propone di agire sullo sviluppo delle comunità coltivando uno sguardo bambino e adottandolo come motore di trasformazione culturale e sociale. Attualmente aderiscono a un’idea di Città Bambina le Municipalità di Andria, Corato e Ruvo di Puglia; la Carovana si è messa in moto con il sostegno dell’8×1000 della Chiesa Valdese e della Regione Puglia.
e tutto questo aspettando
Il Tempo dei Piccoli
CORATO 17-19 GIUGNO
PIAZZA MARCONI E DINTORNI